Venerdì, 27 Luglio 2012 23:13

Il mio viaggio in Sardegna...

Scritto da

Ancora prima che nascessi andavo in vacanza in Sardegna (grazie genitori!).
Anche quest'anno ci sono tornata: il mare, i profumi, i colori, i sapori...qui tutto é magico e unico.
In particolare farò vedere e conoscere alla creatura, già di per sé molto curiosa, un'incantevole isola selvaggia e immacolata e un museo in onore dell'Eroe dei Due Mondi.

Nel nord della Sardegna, di fronte alle coste della Gallura, sorge una delle isole più affascinanti di tutto l'arcipelago di La Maddalena, Caprera. Meta perfetta per chi desidera una vacanza totalmente immersi nella natura ma anche per chi ama l'arte e la storia. Qui, infatti il 3 luglio, è stato inaugurato il Memoriale di Garibaldi: il primo museo nazionale italiano dedicato interamente ad una figura storica. Un omaggio alla figura di Garibaldi, proprio nella terra che egli stesso scelse per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Negli spazi espositivi trovano posto oltre 200 opere tra documenti originali, quadri, busti e oggetti legati alle azioni e alla fortuna iconografica dell’Eroe.
 
L'isola, dichiarata nel 1982 Riserva Naturale, è un vero concentrato di natura selvaggia e immacolata: ginepri, lentischi ed altri esemplari tipici della macchia mediterranea ricoprono la costiera frastagliata.
Caprera presenta numerose spiagge, tra cui è sicuramente da menzionare la spiaggia di Stagnali, posta nella zona ovest dell'isola, con la sua bellissima cala omonima, caratterizzata da fondali piuttosto bassi e scogli affioranti. Vicino al litorale sorge il borgo omonimo, nato nei primi anni del XX sec. per ospitare le caserme militari. Oggi alcuni edifici sono adibiti a Centro di Educazione Ambientale del Parco di La Maddalena, che comprende un Laboratorio Mineralogico e Geologico, altri hanno la funzione di Centro Documentazione Aree Protette del Mediterraneo, Museo del Mare e Centro Ricerca Delfini. Inoltre, quest'ultimo organizza escursioni per avvistare i delfini che vivono nelle acque del Parco. Ma l'isola non è solo natura e bellezze paesaggistiche. Qui, infatti, moltissime sono le testimonianze storiche che ricordano il soggiorno di Garibaldi. Infatti, una volta sbarcati sull'isola, il primo edificio che si presenterà ai vostri occhi è il Compendio Garibaldino, con la famosa Casa Bianca dimora di Giuseppe Garibaldi (orario: dalle 9 alle 20, dal martedì alla domenica). L’Eroe dei Due Mondi decise di stabilirsi sull'isola nel 1856, data in cui acquistò il suddetto terreno e fece erigere diversi edifici presso un preesistente stazzo. Il complesso è situato in un ambiente particolarmente suggestivo per la vicinanza al mare, con la roccia granitica affiorante e la tipica vegetazione mediterranea. Vicino al Compendio sorge poi la bellissima spiaggia di  Punta Rossa - Cala Andreani. Il litorale si sviluppa disegnando un ampio arco di sabbia bianchissima, lambito da un mare splendente da cui emergono scogli di granito rosa.

Gloria Beruschi - Baby Planner Italia e Mamma Cult Milano

Letto 2818 volte Ultima modifica il Venerdì, 27 Luglio 2012 23:17