Visualizza articoli per tag: museo

Giovedì, 30 Maggio 2019 09:00

Dantocchio

Il Museo dedicato a Dante Alighieri e Pinocchio!

 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Per chi ha sognato di incontrare Pinocchio o di seguire Dante oltre la Selva Oscura, l'avventura parte da Firenze dove, il prossimo 01 giugno, aprirà al pubblico Dantocchio - Pinocchio e Dante multimedia museum experience, interamente dedicato a due icone della cultura italiana fiorentina nel mondo: Pinocchio e Dante Alighieri.

L'inaugurazione ufficiale è in programma venerdì 31 Maggio, alle ore 12 per le autorità mentre alle ore 17 aperta alla città.

Collocato nel cuore della Città del Giglio - si trova in Palazzo Gerini, in via Ricasoli 44, a due passi dalla galleria dell'Accademia dove è esposto il celebre David di Michelangelo - Dantocchio completa l'offerta museale di una città dalla forte vocazione culturale e turistica come Firenze.

Un progetto nato - e poi realizzato - da solide esperienze maturate in differenti campi culturali unite con la costituzione della Dantocchio srl.

A farne parte sono la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, la casa editrice Giunti Editore, Capitale Cultura Group, il Club Santa Chiara, e Ghinato&Associati.

Al vertice opera il comitato scientifico composto da Pier Francesco Bernacchi (presidente della Dantocchio srl e presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi) Sergio Giunti (Giunti Editore), Enrico Ghinato (Ghinato&Associati), Antonio Scuderi (Capitale Cultura Group), Marco Palmisano (Club Santa Chiara).

Art Director di Dantocchio è l'architetto Carlo Anzilotti; la sua attività si sviluppa nel settore del Design concept e della progettazione integrata e dell'arte con l'utilizzo di nuove tecnologie e multimediali per allestimenti, scenografie, mostre, entrateinment space, spazi immersivi e nell'ambito di quello che oggi viene definito edutainment, in Italia e all'estero.

Dantocchio - Pinocchio e Dante Multimedia Museum Experience rappresenta la nuova frontiera dell'eduitanment; un'esperienza immersiva dove divertimento e cultura creano un binomio inscindibile nelle molteplici aree:

Pinocchio Experience, Dante "Divina Commedia" Experience, La Sala degli Specchi (il Paese di Dantocchio), il Cinema, il Bookshop, la sala espositiva per mostre temporanee sempre a tema Dante/Pinocchio fino allo spazio ristorazione dove un grande trompe l'oeil riproduce un affaccio sulla collina di Collodi e su Villa Garzoni, il fil rouge che collega Dantocchio al paese di Pinocchio (Collodi nella provincia di Pistoia).

Il logo di Dantocchio ideato dal comitato scientifico con la collaborazione dell'architetto Carlo Anzillotti dove i due protagonisti diventano una sorta di Giano Bifronte, facendo emergere come l'importanza del naso avvicina Pinocchio e Dante.

Per chi ci segue, uno sconto sul biglietto di ingresso.

 

Per maggiori info:

www.dantocchio.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Toscana
Lunedì, 26 Marzo 2012 21:50

24 marzo 2012: Mamma Cult a Roma e Vicenza

Sabato 24 Aprile si è svolto un nuovo appuntamento Mamma Cult alla Centrale Montemartini di Roma e il primo appuntamento a Vicenza con la visita del bellissimo Museo Diocesano.


La splendida giornata primaverile, ci ha aiutato a riunire un gruppo numeroso di mamme, papà, nonni amiche e ovviamente bambini  (dai due mesi ai 7 anni!).

Aria di primavera e giornate di sole vi invitano a godervi una giornata di svago con Mamma Cult il 24 marzo 2012 alla Centrale Montemartini di Roma e al Museo Diocesano di Vicenza!

La Centrale Montemartini è il primo impianto per la produzione di energia elettrica di Roma, oggi trasformato in museo! In parallelo con gli storici macchinari industriali, visiteremo un suggestivo e unico allestimento in cui sono esposti splendidi capolavori d’arte antica. Visita da NON PERDERE!!!

La Centrale Montemartini si trova in Via Ostiense 106 e c'è un ampio parcheggio di fronte, per chi arriva in auto.

Al Museo Diocesano di Vicenza troverete la mostra temporanea dedicata a “San Nicola, Tiziano, il merletto”: il percorso valorizza  la donazione al Museo di un prezioso merletto realizzato a Burano tra il 1930 e il 1934, alcune opere d'arte provenienti dalle parrocchie diocesane raffiguranti San Nicola e una splendida pala di Tiziano Vecellio firmata e datata 1563

Per prenotarvi scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Francesca

Giovedì, 02 Febbraio 2012 12:29

Mamma Cult arriva anche a Vicenza!

Mamma Cult non si ferma mai!!! E ora arriva anche a Vicenza!!!

Anche qui abbiamo progettato visite guidate per tutte le mamme: in gravidanza, con passeggini, accompagnate da amiche, papà, nonni e bambini, o semplicemente per le mamme che hanno voglia di trascorrere una mattinata di svago e cultura!

La novità di Mamma Cult a Vicenza è l’introduzione di “Mamma Cult in Fasce”, una giornata in cui le mamme, se lo desiderano, potranno effettuare una visita guidata portando il proprio bambino in una fascia invece del tradizionale passeggino.

Pubblicato in Consulenza

Bellissima visita ai Musei Capitolini con Mamma Cult lo scorso sabato 28 gennaio!
Nonostante i malanni di stagione (che ora hanno messo a letto pure me!), il gruppo Mamma Cult era bello, simpatico e interessato: mamme, papà, amiche e nonni...tutti rapiti dalla bravissima guida Raffaela, che in una fredda ma assolata mattinata romana ci ha illustrato i segreti e le curiosità dei Musei Capitolini.
I bambini di diversa età, dai 3 mesi ai 4 anni, non sono mancati e sono riusciti a girovagare nelle bellissime sale affrescate dei Musei, osservando qua è là le stupende opere d’arte ospitate: tra cui l’originale della Lupa di Roma e della statua equestre di Marc’Aurelio.

Pubblicato in Consulenza

Il primo appuntamento bolognese di Mamma Cult: è stato un successo, un gruppo bellissimo ed eterogeneo - mamme, papà, amiche, nonne e bimbi di varie età! - nella meravigliosa cornice di Palazzo Sanguinetti!

"Sabato 21 gennaio innanzitutto ecco un bel sole mattutino dopo una settimana intera di nebbia, e già siamo partite più che bene, e il Museo Internazionale della Musica a Palazzo Sanguinetti in Strada Maggiore è stato la cornice meravigliosa in cui il gruppo di mamme, bimbi di varie età, papà, amiche e anche nonne è stato guidato dal bravissimo Luca Bernard, esperto di laboratori didattici musicale per la struttura del Museo.