Sala Borsa è un luogo dove il tempo passa senza che ve ne accorgiate: un po' nella sala bebè se avete bimbi piccolini, ai quali è possibile anche dar da mangiare tra i morbidi tappeti e i cuscini, un po' nella sala bambini e ragazzi, un po' al bar pasticceria per rifocillarsi, per poi scendere a visitare gli scavi romani e – pupi permettendo – fare un giro anche tra libri e materiali che interessano a voi. Sala Borsa offre moltissimo, nei suoi ambienti colorati, interattivi, tra i suoi scaffali immensi, le ceste di giocattoli soffici, nonché le letture animate e i programmi di intrattenimento per bimbi di ogni età.
Al Museo di Palazzo Poggi, del quale mi sono letteralmente innamorata, portateci i bimbi dai tre/quattro anni in su: rimarranno a bocca aperta davanti alle ricostruzioni di enormi velieri a modellino, carte geografiche giganti, pianeti, globi, mappamondi, cannocchiali, stelle, alambicchi, animali sotto teca, libri di formule e ricostruzioni in plastico di ambienti particolari. Il Museo è stata la sede dell'Istituto delle Scienze ed ecco perchè la collezione è così variegata: grandi e bambini ci troveranno assaggi di tutto il sapere umano, è uno stimolo creativo bellissimo tra sale affrescate e porte enormi.
Il Museo di Zoologia è poi un'istituzione: chi a Bologna non ha in mente l'enorme pesce luna, il leone e la leonessa nella teca con la ricostruzione della savana, e gli struzzi al primo piano? I bambini non fanno caso all'aria leggermente posticcia delle collezioni e ai cartellini scritti a mano, il Museo è un luogo magico, non crederanno ai loro occhi. Nominate un animale impossibile, state certi che al Museo di Zoologia di Bologna lo troverete.
E dopo tutto questo girare tra sale di musei, ovviamente rifocillatevi all'Alce Nero Caffè di via Petroni, che è proprio nel cuore del centro città … vi innamorerete anche di lui!
Silvia – Mamma Cult a Bologna
photo by @inesorable