Sono innamoratissima della mia Bologna, ma premetto subito una cosa: il clima autunnale bolognese non è sempre piacevole. Se esce quel po' di sole che riscalda e illumina i colori, lo splendore si rivela immediatamente, ma quando la cortina grigia e monolitica, nonché umidiccia e fredda che caratterizza la stragrande maggioranza delle giornate autunnali bolognesi non abbandona il cielo cittadino … beh, fare scampagnate in giro non è proprio l'ideale.
Ma a Bologna abbiamo i portici, e quindi il centro rimane sempre un'isola riparata da una serie di intemperie … nonché il luogo dove sono concentrate numerosi luoghi dove rifugiarsi alla ricerca di intrattenimento per i bambini ma soprattutto insieme ai bambini.
Per questo vi propongo tre mete al chiuso a mio parere imperdibili con i bimbi.
Partiamo dalle giornate umide e fastidiose, nelle quali vi potete rifugiare in Biblioteca Sala Borsa, al Museo di Palazzo Poggi (mete anche delle visite guidate Mamma Cult), e al Museo di Zoologia.
DonnaModerna.com media partner del Mums Blogger Party!
Scritto da Super UserMeno di due settimane al Mums Blogger Party, l'evento dedicato alle mamme blogger di Roma e dintorni che Baby Planner Italia sta organizzando insieme alle due note blogger Micaela di Le M Cronache e Federica di MammaMoglieDonna.
Domenica 11 novembre tutta questa creatività femminile sarà chiusa nella stessa stanza per conoscersi, confrontarsi su temi quali maternità, lavoro e nuova imprenditorialità femminile, ma soprattuto per rilassarsi insieme (al costo di 40 euro, tutto compreso!) … infatti il luogo scelto per il Mums Blogger Party è niente di meno che un Hammam del centro di Roma!
Festeggiamo Halloween, giocando con natura e creatività
Scritto da Super UserMamma Cult Bologna all'Oratorio di S. Cecilia: special guest ... Harry Potter!
Francesca Camerota
Mamma Cult sabato 20 ottobre ha avuto un fascino diverso dal solito, c'era sicuramente qualcosa di diverso. Ci ho pensato bene appena terminata la visita guidata: i piccolissimi che di solito animano la situazione (capitanati da mio figlio di 16 mesi che a settembre a Palazzo Poggi cercava di arrampicarsi sui velieri, abbiamo foto che lo dimostrano) erano decimati causa influenza. Fattostà che ci siamo trovati in un bel gruppo formato da adulti e bambini tutti tra i tre e i dieci anni ... e Margherita (questa donna non finirà mai di sorprendermi) ha pensato bene di volgere la situazione a suo favore.
Ciao Paola, eccoti qui, anche tu in questa nuova avventura: dopo Roma, Milano e Torino ... Baby Planner Italia arriva ad Ancona! Hai 31 anni, hai lavorato per 11 come commerciale in una ditta di abbigliamento nautico, mamma di due bambini, e ora nuova collaboratrice nel nostro team!
Chi l'avrebbe mai detto: sono riuscita a dare una svolta professionale alla mia vita! Qualche mese fa, dopo la nascita del mio secondo bambino, mi sono imbattuta per caso su internet, in un'intervista fatta a Francesca e ne sono rimasta colpita: ci ho messo un pò prima di decidermi a contattarla e beh che vi devo dire?! Il suo entusiasmo per questo lavoro mi ha coinvolto in pieno, e non ci ho pensato su 2 volte!
Raccontaci qualcosa di Paola pre-vita da mamma!
Torino e Ferrara in autunno, il meglio da fare con i bambini all'aperto e al chiuso!
Scritto da Super UserStefania, responsabile di Baby Planner Italia e Mamma Cult a Torino, e Antonella, che di Mamma Cult si occupa a Ferrara, ci raccontano quali sono secondo i loro occhi di "esperte" le migliori attività da fare con i bambini nelle loro città nel periodo autunnale!
L’inizio dell’autunno è un momento dell’anno durante il quale, se ci sono delle belle giornate, non si ha ancora voglia di stare rinchiusi in casa ma si cerca di approfittare del bel tempo per uscire un po’ a “fare scorta” di luce e tepore e per godere della libertà di spostarsi con i nostri bimbi.
Tra gli itinerari che posso consigliarvi per trascorrere una piacevole mattinata autunnale all’aria aperta a Torino il mio preferito è senza alcun dubbio la passeggiata nel Parco del Valentino per ammirare lo straordinario spettacolo dei molteplici colori delle foglie degli alberi presenti nel parco; questo, per chi abita fuori città può sembrare un modo banale per passare una giornata, ma credo non lo sia affatto per chi fuori dalla propria finestra non vede solitamente un bel bosco ma solamente palazzi grigi e smog…
Partecipiamo all'iniziativa #10cosesuper Horror organizzata dalle ragazze di Quando Nasce Una Mamma, come avevamo fatto a maggio raccontandovi 10 cose in cui ci sentivamo “super”, come donne e come mamme. (le potete rileggere qui)
Oggi replichiamo perché ci è piaciuta quest'idea di guardarci dentro un attimo e chiederci di cosa abbiamo paura nella quotidianità, sia paure che non possiamo controllare, sia quelle paure nate da momenti di fatica, sia quelle nate da esperienze passate o da dati di fatto.E ancora una volta la parola d'ordine è No Panic! perché almeno in parte ogni paura è gestibile, trasformabile, in alcuni casi anche utile a farci tenere le antenne dritte.
Eccole quindi alcune delle nostre paure, raccontate a due voci da Francesca e Silvia!
Mamme blogger di Roma e dintorni, è giunto il momento di incontrarci e di conoscerci tutte!
"Come abbiamo fatto più di un anno fa, eccoci giunte al nostro secondo incontro romano." dicono Micaela de Le M Cronache e Federica di Mammamogliedonna, e aggiungono "per l’organizzazione, ci facciamo aiutare da una persona esperta: una mamma ed una blogger anche lei: Francesca Camerota di Baby Planner Italia."
Eccoci, quindi, a presentare l’evento memorabile dell’anno: il “Mums Blogger Party – Roma”.
Ricomincia Mamma Cult Bologna, un successo la mattinata tra Arte & Scienza
Scritto da Super UserMamma Cult a Bologna è ripreso alla grande sabato 29 settembre, e per la prima data dopo la pausa estiva io e la guida Margherita abbiamo scelto una meta da successo assicurato: il museo di Palazzo Poggi, un luogo magico sospeso a metà tra Arte e Scienza.
Palazzo Poggi è stato sede dell'istituto delle Scienze, e oggi nelle sale splendidamente affrescate, ospita la ricomposizione delle collezioni, dei laboratori e dei documenti. I genitori e i bambini si sono incantati davanti a modellini giganti di velieri, mappe e documenti cartografici, alambicchi scientifici, libri enormi, cannocchiali e modellini astronomici, animali particolari di ogni forma e dimensione. Margherita ha secondo me la straordinaria capacità di raccontare le cose come se fossero parte di una favola accaduta davvero e sospesa in un qualche luogo magico ma allo stesso tempo così possibile, una favola che sia un bambino che un adulto potrebbero ascoltare prima di andare a dormire, o in una mattinata come questa. Qui potete vedere la photogallery dell'evento su facebook.
Feste di compleanno in casa: trucchi per godersele anche con poco spazio!
Scritto da Super UserIl compleanno del nostro bambino è un evento importante, che resterà indelebile nella sua memoria e inoltre aiuta a vivere con maggiore consapevolezza il passaggio di età. Cresciamo insomma. Arriviamo un po' più in là, dove prima guardavamo i bimbi più grandi ora ci siamo noi. Siamo un po' più simili alla mamma, un po' più vicini alle spalle di papà.
Quindi, anche se realizzata in famiglia con i parenti più stretti o con tutti gli amici della scuola, la festa di compleanno ... va festeggiata!
Allora perché non rendere questo evento memorabile e speciale, senza dover spendere una follia?
Per prima cosa dobbiamo decidere dove organizzare la festa. Se si vuole evitare di pagare il costo di una struttura esterna, si può optare per la propria cosa o quella dei nonni, se più spaziosa e se i nonni si rendono disponibili.
Una volta definita la “location”, va identificato il numero dei bambini ed eventuali adulti partecipanti, che viene di conseguenza. Evitate di invitare 30 bambini se ne entrano a mala pena 6 in casa.
Altro...
Mamma Cult il progetto che piace alle famiglie!
Scritto da Super UserA settembre è ripreso il programma autunnale di Mamma Cult, con grande gioia ed entusiasmo delle famiglie che ci hanno accompagnate.
Tra il 20 e 27 settembre le visite culturali Mamma Cult hanno avuto come protagoniste: Roma, Bologna, Ferrara e Torino.
Ai seguaci della scorsa stagione si sono unite altre mamme, papà e nonni contentissimi di trovare finalmente una soluzione culturale studiata per gli adulti, ma che non precluda la partecipazione dei bambini.
Io dal canto mio a Roma, mi sono goduta la bellissima visita all'Altare della Patria, che da anni mi ripromettevo di visitare, senza mai farlo. La visita dell'opera monumentale e la vista mozzafiato della città antica e di quella moderna sono state veramente stupefacenti.
A Torino si è svolta a Palazzo Madama la prima visita Mamma Cult, con un gruppo molto numeroso e interessato. Per questo vorrei dare la parola a Stefania per farci raccontare la sua esperienza.
Prima vorrei fare un ringraziamento agli sponsor di Mamma Cult: Stokke e Sottocoperta, che credono nel valore e nei principi di questo progetto.
Ringraziamo anche i numerosi partner: Alce Nero, SaluteOk, Bimbotta Torino, Mammafit, Lylla, My Little Cook che hanno contribuito a riempire di omaggi e sconti le nostre shopper in omaggio per tutte le mamme!
L'aspetto più affascinante di un aggettivo come “bello” è che è una parola assolutamente camaleontica. “Bello” non vuol dire niente così da solo, “bello” ha in sé tutte le possibilità del mondo. È una delle parole più potenti e creative del nostro vocabolario, eppure non ha un significato preciso, e questo la rende ancora più efficace, perché “bello” è un aggettivo che fa da contenitore alla soggettività più singolare, alla fantasia e agli aspetti che ciascuno può elaborare.
Proprio per questo il concetto di “educare i nostri figli al bello” è qualcosa su cui si potrebbe riflettere a lungo, ed ogni mamma, ogni famiglia, potrebbe stilare elenchi infiniti e diversissimi su cosa può essere il “bello”.
Beh, vorremmo provare a darvi degli spunti, partendo da concetti generali e attuali, che poi ognuno può declinare come desidera, e vogliamo farlo partendo dalla nostra esperienza personale.
Uno dei settori che difficilmente conosce crisi è quello delle collaboratrici familiari, come baby sitter e tate.
La ricerca di una tata è un'impresa veramente ardua, così come riuscire a costruire un rapporto solido e lungevo con il nuovo "componente" della famiglia!
Ecco un nuovissimo motore di ricerca dove famiglie e aspiranti tate o baby sitter possono registrarsi per "trovarsi"!
La scuola è iniziata; i bimbi hanno ripreso chi per 1 ora al giorno, chi per l’intera giornata a rifrequentare le aule scolastiche; la pianificazione delle attività sono in via di definizione….e le mamme?
Come al solito una schiera di mamme, coadiuvate da papà, nonni e tate si distribuiscono i giorni di accompagnamento, prima e dopo la scuola.
Ma diciamoci la verità non tutte hanno nonni, papà e tate a disposizione. Quindi come fare per sopravvivere tra il lavoro e gli impegni dei bambini?